La Puglia celebra la prima “Giornata regionale della costa”

foto costa pugliese

Dal 6 al 12 aprile 2025, la Puglia si prepara a celebrare la prima edizione della “Giornata regionale della costa”, istituita con la legge regionale del 9 aprile 2024, n. 15. Un’intera settimana dedicata alla valorizzazione e promozione delle peculiarità del patrimonio costiero e marino pugliese, che si estende per oltre 1000 chilometri di litorale, uno dei più lunghi d’Italia.

Un evento corale per promuovere la sostenibilità

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Puglia e dalla Guardia Costiera – Direzione Marittima di Bari, in collaborazione con numerosi enti tra cui la Guardia di Finanza, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Comando Interregionale Marittimo Sud, ARPA Puglia, i Parchi regionali costieri, le Aree marine protette e oltre 40 associazioni ambientaliste. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della tutela dei mari e delle coste, promuovendo una fruizione sostenibile e rispettosa.

Escursioni, laboratori e pulizia delle spiagge

La settimana si aprirà il 6 aprile con una serie di eventi promossi da Parchi e Aree Marine Protette pugliesi. In programma escursioni, passeggiate naturalistiche, laboratori didattici, birdwatching, tour in e-bike e pulizie comunitarie delle spiagge. Tra le aree coinvolte ci sono la Riserva di Torre Guaceto, il Parco Dune Costiere, il Litorale Tarantino Orientale, il Parco di Bosco e Paludi di Rauccio, il Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e la Riserva Palude del Conte e Duna Costiera.

Mobilitazioni in 34 comuni pugliesi

In 34 comuni della regione si terranno iniziative di beach clean up intitolate “Sei più grande di quello che pensi”, coordinate dall’associazione 2HANDS con il supporto di 31 associazioni locali. A Giovinazzo, il 6 aprile, è prevista una grande mobilitazione sul lungomare Marina Italiana, con il coinvolgimento di Regione Puglia, Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza e numerosi volontari.

Convegni su innovazione e infrastrutture marine

Il 7 aprile a Barletta, nel Castello cittadino, si svolgerà il convegno “Innovazione, sostenibilità e infrastrutture critiche marine nella gestione integrata della costa”. All’incontro parteciperanno rappresentanti istituzionali, tra cui il consigliere delegato al Paesaggio e i comandanti delle principali forze marittime e aeronavali.

Focus sulle infrastrutture portuali a Taranto

L’8 aprile a Taranto, nella Sala Resta della Cittadella delle Imprese, si discuterà di “La gestione delle infrastrutture portuali in Puglia tra criticità e prospettive di sviluppo”. Tra i relatori ci saranno dirigenti regionali, sindaci e rappresentanti della Guardia di Finanza e dell’Asset Puglia.

La blue economy e le professioni del mare

Il 9 aprile, sempre a Taranto, si terrà la tavola rotonda “Le professioni del mare e la blue economy”, che vedrà la partecipazione di esperti regionali, comandanti marittimi, industriali del settore nautico e studenti ITS Academy. Si parlerà di strategie regionali per la crescita della blue economy e di best practice nel settore della formazione e dell’occupazione.