Pressione atmosferica, alta o bassa, per capire che tempo fa e farà nei giorni che seguono. Quando si misura la propria pressione, se è bassa si rischia di svenire ma può essere solo un calo di zuccheri, se è alta ci sono altri sintomi e cause, ma cosa significa pressione atmosferica alta e bassa? Quella alta la si collega al bel tempo ma non è una equazione così semplice come sembra.
Pressione atmosferica: valore
Questa pressione è dovuta al fatto che l’atmosfera ha un suo peso essendo composta da gas che a loro volta hanno un peso, variabile. Ci sono molti fattori che influiscono sulla pressione atmosferica, innanzitutto la quota a cui la misuriamo. Se siamo al livello del mare, si deve considerare “per convenzione”, che il volume di 1 m³ di aria ad una ideale temperatura di 20 °C, ha una massa di circa 1,30 kg.
Al di là della quota a cui ci poniamo per misurare la pressione atmosferica, dobbiamo fare attenzione anche alla temperatura e alla quantità di vapore acqueo contenuto nell’atmosfera. Parlando di valori, è chiaro che quando la pressione atmosferica è bassa assume dei valori minori di quando è alta.
Pressione atmosferica: cosa è
La pressione atmosferica viene esercitata dall’atmosfera, sulla Terra, sulla superficie ma anche su di noi e su chi come noi vive sulla Terra. E’ presente in qualsiasi punto dell’atmosfera terrestre, non possiamo sfuggirvi, e nella maggior parte dei casi il suo valore coincide con quello della pressione idrostatica esercitata dal peso della colonna d’aria presente al di sopra del punto di misura.
Pressione atmosferica in Fisica
Chi studia Fisica va ad approfondire le misurazioni della pressione atmosferica e anche le conseguenze della sua variazione, perché non è affatto la stessa se la misuriamo in diversi punti e/o in diversi momenti. Se restiamo alla stessa quota ma ci spostiamo in maniera “orizzontale” riusciamo a studiare la distribuzione orizzontale, appunto, della pressione atmosferica che è la base della meteorologia.
Per fare ciò si usano carte geografiche e si tracciano delle linee che delimitano aree in cui c’è la stessa pressione atmosferica. Queste linee sono dette isobare. Oltre ad essere coreografiche, sono utili perché osservandole, con qualche nozione tecnica di supporto, si può capire il movimento delle masse d’aria.
Pressione atmosferica in Pascal
Nel Sistema Internazionale (S.I.), per misurare la pressione dell’atmosfera su usa il pascal (simbolo Pa) tenendo conto che vale: 1 atm = 1,01 x 10^5 Pascal.
Facciamo però un passo indietro. Il primo a misurarla in modo accurato è stato Evangelista Torricelli usando un tubo che è oggi noto con il suo nome, “di Torricelli”, il primo barometro della storia. Partendo dal fatto che 76 cm³ di mercurio pesano 1,033 kg, si può dire che la pressione atmosferica che preme su ogni centimetro quadrato di superficie ha una forza pari a 1,033 kg.
L’unità di misura che nasce da questa osservazione si chiama atmosfera (simbolo atm): 1 atm= 1033 g/cm². Oltre al Pascal e all’atmosfera, altra unità di misura della pressione atmosferica è il bar con il suo sottomultiplo, il millibar (mb).
Pressione atmosferica: come si misura
Si misura con il barometro, oggi ci sono dispositivi innovativi e in continua evoluzione, che ci forniscono misure sempre più accurate. Come questa mini stazione meteo che fornisce previsioni barometriche, fa da calendario e radiosveglia, se lo teniamo in casa ci dice che temperatura interna c’è e anche la pressione atmosferica della zona in cui ci troviamo.
Costa 38 euro ed è davvero utile per capire che aria tira e che giorno è o sarà. Ed è anche esteticamente molto apprezzabile.
Pressione atmosferica alta
Per semplificare la relazione tra valori di pressione atmosferica e condizioni meteorologiche, possiamo dire che in aree di bassa pressione c’è brutto tempo e in quelle con alta pressione, bel tempo. Non è però così banale valutare e prevedere, non è immediato interpretare quello che le “isobare” prima descritte, comportano, a livello di meteo.
Per quanto riguarda l’alta pressione in Italia, arriva in estate e porta il sereno. Nella nostra zona i valori minimi sono attorno ai 980 hPa e quelli massimi arrivano fino a circa 1045 hPa poi dipende anche dalle temperature e dall’umidità, parametri che di anno in anno diventano sempre più “strambi”.
Pressione atmosferica: strumento
Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è il barometro che può essere metallico o a mercurio. Non è una questione estetica a contraddistinguerli ma si basano su due principi di funzionamento diversi.
Il primo, metallico, oppure olosterico, è una scatola di metallo in cui è stato praticato il vuoto, con un coperchio sensibile alle variazioni di pressione. Per valutarle c’è una levetta che segna il valore della pressione su un quadrante graduato.
Se si usa un barometro a mercurio, allora si ha una canna di vetro con una estremità chiusa e all’interno del mercurio. Il tutto è immerso in un piccolo recipiente aperto con altro mercurio. Quando la pressione atmosferica agisce sul mercurio contenuto nel recipiente, esso sale o scende e ci da una misura di solito più sensibile e precisa. Per misurare un altro tipo di pressione, quella idrostatica, avremo invee bisogno di strumenti molto diversi
Se vi è piaciuto questo articolo continuate a seguirmi anche su Twitter, Facebook, Google+, Instagram
Ti potrebbero interessare anche: