Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per “Obiettivo Terra” 2025, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulla tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturale italiano, compresi i paesaggi, gli ecosistemi, i borghi e le tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali e storico-culturali custodite dalle Aree Protette italiane.
Un tributo alla biodiversità e alla sostenibilità
Il contest rappresenta un omaggio all’Italia, leader europeo per biodiversità di flora e fauna, e un appello alla protezione del pianeta contro inquinamento e cementificazione. Il concorso, infatti, punta a promuovere il turismo responsabile e i principi dell’economia circolare.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 22 aprile 2025, a Roma, in occasione della Giornata internazionale della Madre Terra. L’evento è reso possibile grazie al supporto di Haiki+, partner principale, e alla collaborazione di Comset e Bluarancio.
Come partecipare
Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia, che abbiano compiuto 18 anni entro il 16 marzo 2025, data di chiusura delle iscrizioni. La partecipazione è gratuita: basta registrarsi sul sito www.obiettivoterra.eu e caricare una fotografia a colori che rispetti i criteri tecnici previsti dal regolamento. È ammessa una sola foto per partecipante e lo scatto deve essere realizzato in un Parco nazionale, regionale, interregionale, in una Area marina protetta o in una Riserva naturale.
Premi in palio
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 1.000 euro, l’opportunità di vedere la propria foto esposta in gigantografia in una delle piazze di Roma, la copertina del volume dedicato al concorso e una targa.
Sono inoltre previste 11 Menzioni tematiche e speciali, che premiano categorie come “Alberi e foreste”, “Animali”, “Turismo sostenibile” e “Borghi”. Particolare attenzione è data anche all’accessibilità: il premio “Parco Inclusivo” sarà assegnato all’Area Protetta che si è distinta per iniziative a favore delle persone con disabilità.
Un archivio di immagini uniche
Con oltre 17.000 fotografie raccolte negli anni, “Obiettivo Terra” rappresenta il più grande archivio nazionale dedicato alle Aree Protette italiane, attirando ogni anno centinaia di partecipanti. Il concorso vanta prestigiosi riconoscimenti istituzionali e le sue opere sono state protagoniste di mostre nazionali e internazionali, tra cui quelle presso le Nazioni Unite e la FAO.