Mosca della cipolla: come riconoscerla e trattarla
La mosca della cipolla è l’insetto parassita più dannoso delle cipolle, ed è purtroppo presente in quasi tutte le zone in cui si coltivano le cipolle. Se non viene controllato, questo insetto può addirittura impedire la produzione di una coltura commercializzabile. In alcune zone del mondo questo insetto è diventato talmente difficile da controllare da pregiudicare la bontà del raccolto. Peraltro, spesso si sviluppa una resistenza a molti degli insetticidi utilizzati come trattamenti granulari del solco alla semina per il controllo dei danni di inizio stagione, con la conseguenza di generare dei parassiti sempre più tenaci.
Cos’è la mosca della cipolla
La mosca della cipolla passa l’inverno nel terreno in uno stadio dormiente, la pupa. Le pupe sono di colore brunastro, ovali e leggermente più grandi di un chicco di grano. Non appena il tempo si riscalda in primavera, le pupe si sviluppano in adulti che emergono a metà – fine maggio, nelle zone di coltivazione delle cipolle.
Questi insetti adulti sono grigiastri e assomigliano un po’ alla comune mosca domestica, tranne per il fatto che il verme della cipolla ha le zampe più grandi e l’addome più stretto. Sono due volte più grandi delle mosche dei vermi dei semi di mais e leggermente più grandi delle mosche dei vermi dei cavoli.
Durante la fine di maggio e giugno le mosche della cipolla si vedono nei campi di cipolle e spesso sui denti di leone intorno ai bordi dei campi. Gli adulti si accoppiano quando hanno circa 6 giorni di vita e iniziano a deporre le uova dopo altri 3 o 4 giorni.
Ogni femmina vivrà circa 30 giorni, e durante questo periodo può deporre fino a 200 uova. Le uova vengono deposte in circa 3 lotti, con alcuni giorni tra un lotto e l’altro, durante i quali non vengono deposte uova. Le uova sono bianche, allungate e piccole. Di solito vengono deposte intorno alla base delle piccole piantine di cipolla, ma man mano che le piante diventano più grandi, e soprattutto durante il tempo secco, possono essere deposte nelle guaine delle foglie.
Le uova si schiudono in pochi giorni e le larve penetrano direttamente nella pianta di cipolla. Queste larve sono piccole larve bianche senza zampe che si rastremano verso la parte anteriore. Crescono fino ad una lunghezza di circa 1 cm quando sono mature, e hanno cospicui “ganci” scuri sull’estremità affusolata. Possono attaccare la cipolla in qualsiasi fase dello sviluppo e nutrirsi all’interno della pianta per circa 2 o 3 settimane. Quando la larva diventa pieno cresciuto lascia la cipolla e si impupa nel terreno.
I danni della mosca della cipolla
I danni derivanti dall’attacco della prima generazione possono essere visti di solito a metà e fine giugno sotto forma di piantine di cipolla appassite. Se si tenta di tirare la pianta appassita, è probabile che si rompa appena sotto lo stelo marcescente della piantina. Molto spesso la piantina muore prima che il verme sia completamente cresciuto. Quando ciò accade, il verme si sposta lungo la fila fino alla piantina successiva. Questo, più il fatto che l’adulto sembra deporre le uova in lotti, fa sì che i danni appaiano come macchie morenti in fila piuttosto che come singole piante.
Quando la seconda generazione attacca in luglio, le cipolle hanno iniziato a formare bulbi e l’alimentazione da parte delle larve non uccide le piante. I danni possono essere determinati tirando le piante e osservando l’infestazione di vermi. Le piante danneggiate in questo momento risulteranno in cipolle grossolanamente deformate che non sono adatte al mercato. Inoltre, le marcescenze secondarie possono insorgere in seguito al danneggiamento del verme della cipolla e il bulbo sarà completamente distrutto.
Quando la terza generazione di mosche deporrà le uova, le uova saranno deposte direttamente sui bulbi o sul terreno immediatamente accanto e sotto le cipolle in essiccazione. I vermi che si schiudono da queste uova possono perforare il bulbo della cipolla in qualsiasi punto, ma tendono ad entrare intorno alle aree radicali. Questi vermi vengono portati con le cipolle all’ammasso con il risultato che sia i danni diretti dei vermi che le marce dell’ammasso secondario causano pesanti perdite di cipolle commerciabili.
Come trattare la mosca della cipolla
Una buona igiene delle piante è estremamente importante per controllare la mosca della cipolla. Affinché le mosche di terza generazione possano sopravvivere e svernare sul campo, infatti, devono avere una scorta di cipolle di cui nutrirsi.
Se tutte le cipolle vengono correttamente rimosse dal campo, dunque, le mosche non avranno nulla di cui nutrirsi e quindi non potranno sopravvivere.
I coltivatori dovrebbero quindi fare del loro meglio per garantire un raccolto completo e non lasciare alcuna parte non raccolta sul campo. Anche la rimozione di eventuali residui è fortemente incoraggiata. Il controllo naturale limitato della mosca della cipolla è fornito da un complesso di predatori e parassitoidi che comprende le mosche predatrici Coenosia tigrina e Scatophaga stercoraria, la vespa, Aphaerata pallipes, il coleottero Aleochara bilineata e un fungo Entomopthora muscae.
Si tenga infine conto che l’aspetto più importante del controllo chimico con gli insetticidi è l’applicazione granulare alla piantagione o al trattamento delle sementi con insetticidi. Gli insetticidi raccomandati forniscono generalmente un buon controllo per le mosche di prima e di seconda generazione, a condizione che l’applicazione sia corretta e che l’insetticida sia posizionato nel solco correttamente con il seme. Una cattiva collocazione dell’insetticida o tassi ridotti provocheranno danni ai vermi, mentre dosaggi eccessivi causeranno lesioni alle piante.
Laddove i trattamenti granulari non forniscono un buon controllo e dove le popolazioni di mosche sono particolarmente importanti, possono essere necessari anche spray contro gli esemplari adulti.
Pubblicato da Anna De Simone il 1 Luglio 2020