La Energy Intelligence è una cosa abbastanza recente ma già così importante che l’Energy Efficiency Report 2014 del Politecnico di Milano dedica un’intera sezione a questo tema.
Il motivo di tanta importanza dipende dal fatto che alla diffusione dei sistemi di Energy Intelligence è associato un grande potenziale di risparmio energetico e di mercato traducibile in vantaggi per il sistema Paese e di conseguenza per i cittadini. Bene dunque per tutti prendere familiarità con l’argomento.
Il concetto di Energy Intelligence è definito così: “…creazione di know-how grazie alla rielaborazione delle informazioni sui consumi elettrici e termici di un’utenza energetica. Tale conoscenza può essere poi utilizzata al fine di determinare un vantaggio competitivo per l’utenza stessa (singoli cittadini e imprese ndr) grazie alla riduzione del costo della bolletta energetica…”.
Energy Intelligence è dunque la creazione di una ‘conoscenza’ (know-how), ma in che modo e con quali strumenti avviene questa ‘creazione’? Attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche composte da:
- dispositivi hardware che abilitano la rilevazione dei dati e delle informazioni dei consumi energetici;
- applicazioni software che permettono l’analisi e la rielaborazione dei dati e delle informazioni raccolte.
Con riferimento ai dispositivi hardware, quelli di essi che vanno a configurare i sistemi di Energy Intelligence sono:
- meter che rilevano la quantità di una sostanza (solida, liquida o gassosa) che passa in un’unità di analisi, tra cui: meter di elettricità; meter di acqua; meter di gas naturale; meter di aria compressa; meter di vapore;
- sensori che rilevano informazioni su particolari grandezze fisiche (per esempio temperature, unidità e pressione) che influenzano i consumi energetici di una determinata unità d’analisi;
- attuatori in grado di regolare l’andamento di una determinata unità d’analisi a seguito di un segnale elettrico; normalmente sono governati da un micro-controller simile a un micro-processore.
Dispositivi hardware e applicativi software assieme vanno a configurare i sistemi di Energy Intelligence, che sono classificabili in tre gruppi: sistemi di monitoraggio; sistemi di controllo; sistemi di supervisione.
Energy Intelligence: sistemi di monitoraggio. Sono il risultato di una configurazione hardware-software che permette di conoscere lo stato di un’utenza energetica. L’architettura tipica è data da un software di monitoraggio collegato via LAN (onde radio o cavo) al meter/sensore applicato sul dispositivo che consuma energia. Esistono due tipologie di sistemi di monitoraggio dell’energia: Smart Metering System (SMS) ed Energy Information System (EIS). Entrambi i sistemi hanno un ambito di applicazione che va processo produttivo al building.
Energy Intelligence: sistemi di controllo. Qui si intende quella configurazione hardware-software che permette di: monitorare l’andamento dell’utenza energetica (stessa funzionalità del sistema di monitoraggio); confrontare le informazioni con target predefiniti; implementare automaticamente eventuali azioni correttive. L’architettura tipica è data da un software di controllo collegato via LAN (onde radio o cavo) al meter/sensore/attuatore applicato sul dispositivo che consuma energia. Anche per i sistemi di controllo le tipologie esistenti sono sostanzialmente due: Building Automation System (BAS) e Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA). I BAS sono utilizzati in ambito building, in particolare sistemi HVAC, illuminazione e chiusure vetrate. Gli SCADA sono usati nel processo produttivo, in particolare su motori elettrici e inverter.
Energy Intelligence: sistemi di supervisione. Qui rientra la configurazione hardware-software che garantisce congiuntamente le funzionalità del sistema del monitoraggio analisi (della tipologia EIS) e di un sistema di controllo. Un sistema di supervisione permette di monitorare, confrontare e implementare automaticamente eventuali azioni correttive in funzione di analisi economiche. In pratica, il software di supervisione stima i benefici economici derivanti dalle possibili azioni correttive, sceglie la migliore e la attua in automatico. Come nel caso dei sistemi di controllo, l’architettura tipica è un software – in questo caso un software di supervisione – collegato via LAN (onde radio o cavo) al meter/sensore/attuatore applicato sul dispositivo che consuma energia. I sistemi di supervisione si identificano in particolare con la denominazione di Energy Management System (EMS). L’ambito di applicazione va dal building ai processi produttivi.
Volete fare un po’ di ‘Energy Intelligence‘ in casa vostra? Provate con questo Misuratore di risparmio di energia elettrica wireless