Crisi climatica a scuola: dalle parole alla pratica
E’ uscito “Lessico e Nuvole: le parole del Cambiamento Climatico. A scuola!” un nuovo libro dedicato interamente al mondo della scuola che propone una serie di attività per toccare con mano, esplorare e analizzare il cambiamento climatico globale.
Integralmente e gratuitamente scaricabile online dalla piattaforma per l’open science zenodo.org. A questo link.
Come e perché: “Lessico e nuvole”, un progetto integrato
Nel 2019, sotto la spinta e il coinvolgimento degli studenti dell’Ateneo e dei giovani dei Fridays For Future, l’Università di Torino ha avviato una serie di attività dedicate al tema dei cambiamenti climatici.
Tra queste, quella principale che ha fatto da perno a molte altre, è stata la progettazione, la realizzazione e la pubblicazione di Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico, il testo che motiva e alimenta l’importante serie di contributi su questa piattaforma, Ideegreen.it, di cui questo articolo fa parte.
Il Lessico è al centro di un sistema di attività ed esperienze diversificate che nella loro globalità costituiscono il “progetto Lessico e nuvole”. Per le diverse modalità con le quali si rivolgono e coinvolgono i pubblici, rappresentano un buon esempio di progetto integrato.
“Integrato” in quanto le attività sono tra loro interconnesse e nel senso che tutte coinvolgono in modo diretto il proprio pubblico; inoltre, in quanto utilizzano contemporaneamente modalità comunicative e strategie differenziate.
È importante riportarle non soltanto perché fanno parte della storia del progetto e ne sono componenti rilevanti, ma anche perché sono continuativamente fruibili a tutti.
Eccole quindi di seguito elencate, complete di link attraverso il quale accedervi direttamente:
Ciclo di incontri Capiamo i cambiamenti climatici (da novembre 2019 a giugno 2020; al link sono disponibili videoregistrazioni e presentazioni dei relatori).
Il Lessico nella sua forma digitale, integralmente e gratuitamente scaricabile (seconda ed. 2020).
Il Lessico nella sua forma cartacea o e-Book, acquistabili online (seconda ed. 2020).
Il podcast Da clima a fondo, realizzato dalla redazione del portale Frida (frida.unito.it) nella primavera/estate 2021.
La mostra itinerante Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica, che ha esordito al Festival della Scienza di Genova ad ottobre 2021 e che sarà ospitata dal 22 aprile al 12 giugno al Forte di Bard (AO) e, nel prossimo futuro, in molte altre sedi.
A queste, come specifico contributo al mondo della scuola, si è aggiunta da pochi giorni la raccolta: Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico. A scuola!
La nuova raccolta
Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere protagonisti attivi studentesse e studenti che potranno cimentarsi in classe in attività di ricerca, di analisi e di laboratorio oppure in attività di comunicazione delle tematiche climatiche e ambientali. Tra le proposte anche giochi che variano per durata e grado di difficoltà.
Tutte le attività all’interno della raccolta sono suddivise per ordine scolastico e sono adatte a sviluppare diversi temi nell’ambito di molte materie, molto spesso in chiave multidisciplinare, dall’Educazione Civica alla Chimica, dalle Lettere alle Scienze, passando per la Storia, la Matematica, l’Economia, l’Arte, la Fisica e la Tecnologia.
A supporto di insegnanti e studenti vi è anche un’apposita repository online contenente altri contenuti originali con i quali avviare le attività (linkabile dall’interno del formato digitale del libro) che, insieme al Lessico e ad altre risorse selezionate in rete, permettono di orientarsi e sviluppare appieno le potenzialità delle esperienze proposte.
Cosa, come e quando fare in classe
Le esperienze proposte variano, oltre che in funzione dell’ordine scolastico, nella loro durata e nel tipo di risorse necessarie ma tutte, indistintamente, chiamano in causa insegnanti e studenti a mettere in campo il loro impegno e la loro creatività.
Le schede sono esaustive solo relativamente alle “istruzioni”, lasciando spazio alla redazione dei propri contenuti e alle proprie strategie di messa in atto.
Dai giochi più semplici ai più complessi (come i puzzle, le associazioni, i giochi di memoria, il “Gioco del dinosauro” e “Intesa vincente”) e fino alle attività più articolate di laboratorio o di comunicazione, è la pratica a far da padrona.
In alcune esperienze è fondamentale il gioco di squadra, come in “Favole ambiente e clima”, “Qualcosa è cambiato: vi raccontiamo il clima”, “News scientifica” e tutte le esperienze in laboratorio.
In altre l’esperienza si porta all’esterno della scuola; o fisicamente, per osservare il cielo e rilevare dati (“Tempo e temperatura”), o per coinvolgere altre persone vicine agli studenti, come in “Giornalista per un giorno”, quando la ricerca si fa anche storica e sociologica.
Per chiudere questa incompleta panoramica, aggiungo che alcune attività possono durare anche tutto l’anno scolastico, mentre altre sono realizzabili in pochi giorni od ore.
L’invito finale è molto semplice: scaricate il libro ed esploratelo!
dott. Gianni Latini – Area Valorizzazione e Impatto della Ricerca e Public Engagement, Direzione Ricerca dell’Università di Torino.