La Capitale non ha un buon servizio di trasporti pubblici e questo si traduce in un numero maggiore di vetture per famiglie. Contrariamente al trend nazionale, che ha visto una decrescita delle vendite negli ultimi due anni, nella Città Eterna cresce il numero di macchine vendute con un significativo interesse per i modelli elettrici e ibridi.
Ma quali sono le caratteristiche che considerano i cittadini nell’acquisto di una nuova quattroruote? Vediamolo insieme.
Affidarsi ad una concessionaria qualificata
Il primo fattore importante è scegliere dove acquistare la propria nuova automobile. Gli utenti sanno quanto sia fondamentale trovare una buona selezione di marchi, personale preparato e prezzi competitivi. Ad esempio il catalogo di Peugeut in vendita da Romana Auto è estremamente ricco e assortito, così come quello di altri brand come Citroen, Opel, Peugeot, Nissan e Renault. Oltre ai modelli nuovi è possibile trovare anche modelli a Km 0 o usati.
Tipologia di alimentazione
Il secondo aspetto che non va preso sottogamba è la tipologia di alimentazione. Qui si parla di veicoli a benzina, ibridi o elettrici. Se nel primo caso troviamo un’ampia scelta, i secondi risultano ancora limitati ma in crescita. Gli incentivi fiscali riguardano proprio queste ultime categorie che hanno come plus una maggiore libertà, un limite minore nelle zone da percorrere e nessuno stop in caso di blocco del traffico.
Motivo in più per sceglierlo? Si rivelano green, non fanno male all’ambiente e anche a livello di consumi sono molto più competitive. Molti non sanno, infatti, che anche l’assicurazione e il bollo hanno una tariffa più competitiva. La concessionaria a Roma Romana Auto ha una selezione di modelli per ogni tipologia, andando incontro alle esigenze di ogni famiglia.
Dimensioni e praticità
Se pensiamo a Roma, il traffico intenso e le strade strette in alcuni quartieri non vanno sottovalutati. Per questo motivo tra le caratteristiche da considerare c’è la dimensione del mezzo. Le city car e le utilitarie sono un’ottima scelta; vengono apprezzate per la facilità di parcheggio e per la maggiore maneggevolezza nel traffico. Non possiamo negare, però, che per esigenze familiari SUV compatti e station wagon possano essere altrettanto funzionali.
Costi di gestione e tecnologie
Non dobbiamo limitarci alla questione carburante, i costi di gestione dell’auto includono manutenzione, bollo, assicurazione e guasti. Affidarsi ad una buona compagnia assicurativa è il primo step, così come fidelizzarsi a contratti quali Telepass che danno numerose agevolazioni su questa tipologia di servizi.
Le nuove proposte si rivelano sempre più tech e hanno sistemi avanzati di sicurezza. Dalle dashcam per avere prove di eventuali danni vandalici ai computer di bordo all’avanguardia senza dimenticare le telecamere anteriori e posteriori con park assist. I prodotti top di gamma dispongono poi di sensori capaci di captare quando ci si sposta fuori dalle linee della carreggiata utilizzando un segnale sonoro per attirare l’attenzione del conducente.
Seguendo questi consigli sarà più facile individuare la nuova auto da comprare a Roma, tenendo a mente tipologie di alimentazione, consumi e altri sistemi di sicurezza. Valutando attentamente ognuna delle opzioni proposte ci si rende conto di quanti aspetti non vanno sottovalutati e sarà più semplice trovare la quattroruote in linea con le proprie aspettative.